PROGETTO

Scuola nel Parco

TIPOLOGIA CONCORSO PROGETTAZIONE IN 2 FASI
PERIODO 2020
COMMITTENTE   COMUNE DI PARMA
LUOGO PARMA , VIA SIDOLI  – VIA GRONCHI
GRUPPO DI PROGETTO Arch. Federica Baiocchi, Arch. Marco Lusardi, Arch. Francesco Ferrentino
QUALIFICAZIONE 10/65

Il progetto muove dall’idea di  inserire un “green space” aperto alla collettività e contemporaneamente  con funzione didattica e sociale.. L’idea di progettare un complesso scolastico all’interno di un ampio parco alberato, ha portato i progettisti alla inscindibile analisi architettura-paesaggio.L’architettura del complesso si insinua nel parco con forme organiche, denominate “bolle”, quasi molecolari. Tutto il parco è circondato da una fascia di rispetto verde, in cui si trovano la pista ciclabile che circonda i lotti d’intervento e si connette alla rete esistente, spazi pubblici aperti e un lungo percorso vita attrezzato. Da qui la scelta di creare assi netti, tagli ottici introspettivi sul parco. L’intersezione degli assi, quindi dei percorsi, genera uno spazio connettivo comune bilaterale a cielo aperto: “la piazza nel parco”. La piazza è vivibile a quota 4.50 mt, tale da essere visivamente connessa alla città, facilmente fruibile ed accessibile. Il percorso molecolare-architettonico è composto da più corpi sinuosi dai volumi bassi e arrotondati, a due e tre livelli collegati fra di loro da uno spazio-piazza. Lo spettatore qui percepisce a 360° l’architettura del complesso e allo stesso tempo è immerso tra le chiome degli alberi che caratterizzano i giardini d’inverno.

Il complesso è costituito da una prima ‘bolla’ a due piani che ospita il blocco degli uffici amministrativi, del personale al piano terra e al piano primo l’area dei laboratori ed un cluster. Dall’atrio si diramano i collegamenti agli altri cluster e agli spazi per le attività ricreative. La seconda ‘bolla’ si eleva su tre livelli, con ambienti intervallati da spazi di raccoglimento che si protraggono verso i ballatoi esterni che corrono lungo tutta facciata. Grande importanza viene attribuita agli spazi comuni di collegamento tra le varie sezioni attraverso una continuità visiva agevolando il dinamismo didattico e l’operatività mediante l’utilizzo di sistemi arredativi pensati come percorsi pedagogici. Gran parte delle aule ad alcuni laboratori sono pensati con pareti attrezzate mobili. Il restante spazio  è pensato per esser fruibile indipendentemente dalle attività scolastiche, non interferendo con la sicurezza scolastica in quanto direttamente accessibili esternamente. Dalla piazza e dal piano sottostante si accede alla palestra e all’auditorium, concepito è per accogliere un numero di circa 200 persone volto a presentare qualsiasi tipo di rappresentazione scolastica ed extrascolastica.  dall’ingresso da Via Sidoli. 

Tutta la zona del Masterplan posta a Nord-Est lungo via Sidoli è titolata “Cittadella dello Sport” poiché dalla palestra si accede direttamente all’esterno dove sono collocati campi da Basket, Beach Volley ed attività sportive generali all’aria aperta. L’intera area potrà essere utilizzata contemporaneamente da due classi. Il tutto corredato da una struttura per gli spalti. Sottostante la piazza si trova la zona ristorazione pensata come ambiente comune alla Scuola Primaria e Secondaria e per progetti scolastici e corsi di cucina extrascolastici. Quest’area proseguirà verso l’esterno in modo da permettere la consumazione all’aperto e la socializzazione in relazione con l’ambiente naturale circostante. Il layout distributivo in particolar modo della piazza e del piano sottostante è stato progettato al fine di garantire la fruizione della scuola anche in orari extrascolastici  da parte della collettività e nel rispetto dei criteri di sicurezza. L’architettura del complesso è progettata per rendere fruibile e attraversabile l’intero parco indipendentemente dalle attività scolastiche. Vengono infatti individuati con leggere recinzioni, quelli che sono i giardini esterni dedicati alle scuole medie ed elementare, lasciando tutto quello che è all’esterno fruibile e accessibile a tutta la città.


Vedi altri progetti